• Home
  • Progetto
  • Istituto Mario Negri
  • Museo delle Storie
    • Descrizione del Museo
    • Presentazione Fondi
  • Press
  • Dicono di noi
  • €0,00

Il Progetto

it

70 fotografi, tutti bergamaschi di nascita o d’adozione, donano i loro scatti migliori per finanziare la ricerca dell’Istituto Mario Negri, impegnato nell’emergenza sanitaria per trovare una terapia contro Covid-19. Da una idea di Laura Pietra, supportata da Mario Rota, entrambi fotografi, e Claudia Sartirani di Peo Comunicazione nasce “UNOSCATTOXLARICERCA”.

Il progetto racchiude bellezza, solidarietà e speranza.

Anche Il Museo delle storie di Bergamo, decide di condividere il proprio patrimonio, donando 16 immagini dell’Archivio fotografico Sestini che sono parti esse stesse della storia del territorio e ne comunicano i valori e i suoi caratteri vocazionali.

Il progetto pone al centro il territorio attraverso l’arte della fotografia: gli scatti, di paesaggi e di vita, sono occasione per valorizzare la nostra terra bergamasca in un momento storico in cui le comunità sono messe a dura prova. UNOSCATTOXLARICERCA è luogo d’incontro. Tra locale e globale innanzitutto, ma anche tra esterno e interno, nel momento in cui un territorio entra nelle case di chi lo ama come presenza costante.
Tra memoria di chi non c’è più, simboleggiata dai documenti conservati presso il Museo della Fotografia Sestini e speranza per chi potrà vivere. Tra l’arte di chi guarda e cattura il mondo con un obiettivo e la scienza di chi si addentra nei segreti della vita attraverso un microscopio.

Tutti gli artisti e i professionisti che si sono adoperati per il progetto UNOSCATTOXLARICERCA lo hanno fatto con spirito di solidarietà, come contributo personale e volontario.

en

70 photographers, all from Bergamo by birth or by adoption, donate their best shots to raise funds for the Mario Negri Institute, committed to finding a treatment against Covid-19 health emergency. From an idea by Laura Pietra supported by Mario Rota, both photographers, and Claudia Sartirani, Head of PEO – Cultural and Business Communication. This is the concept of “UNOSCATTOXLARICERCA”, a project based on beauty, solidarity and hope.
The Museo delle Storie di Bergamo also decided to share its heritage in a special way, by joining a campaign, UNOSCATTOXLARICERCA, that will remain unique in the history of the institution.

More in detail, its contribution is to make our own history available, with all its memories, by sharing sixteen photographs that are much more than simple images. These sixteen photographs are parts of the history of our territory and communicate the founding values of Bergamo. The project uses photography to focus on the territory: the shots of landscapes and life, are an opportunity to promote our heritage in a moment of history in which communities are under siege.
People meet to work together. And UNOSCATTOXLARICERCA is a meeting place.
First of all, between local and global, because the quest for a cure comes from the territory and its artists, and this cure, once identified, will be available worldwide. But also between outside and inside, each time a territory becomes a part of the homes of those who love it as a constant presence. And between the memory of our loved ones and their pictures conserved in the Museum of Photography Sestini, and the hope for those who will be able to live. Between the art of those who look and capture the world with a camera and the science of those who study the secrets of life with a microscope.

All the artists and professionals involved in UNOSCATTOXLARICERCA have done so with a spirit of solidarity, as a personal contribution.

ufficio stampa: Maria Elena Baroni mariaelenabaroni@peopeo.it

CREDITS

DA UN’IDEA DI:
LAURA PIETRA | Fotografa

CON:
CLAUDIA SARTIRANI | Peo Comunicazione Culturale e d’impresa
MARIO ROTA | Fotografo
ART MAIORA Associazione Culturale | Segreteria e Relazioni Istituzionali

CON LA COLLABORAZIONE:
ALESSANDRO ADELIO ROSSI | Grafico
FABIO FASSINI, Play Production | Video
MARCO QUARANTA, Foto Quaranta | Laboratorio di stampa
EASYTECH SRL | Web designer
HEIDI BUSETTI | Social Media
JEAN FRANÇOIS PARISEAU | Traduzioni
ELENA GAMBIRASIO, STUDIO LEGALE MADONNA | consulenZA legale
GLS CORRIERE ESPRESSO | servizio spedizioni

Con il supporto di:
MIRYAM ALFIERI, Art Maiora | Segreteria
MARIA ELENA BARONI, Peo Comunicazione Culturale e d’Impresa | Ufficio Stampa

Ringraziamenti speciali:
SONIA BENIGNI, DANIELA ABBATANTUONO Communication Office Manager, Istituto Mario Negri
ROBERTA FRIGENI, Direttore del Museo delle Storie di Bergamo
Jennifer Coffani, Responsabile dell’Archivio fotografico Sestini

la colonna sonora del video è “some rain” composta da davide trivella ed eseguita da davide e daniele trivella

con il patrocinio del comune di bergamo
con il patrocinio della provincia di bergamo
con il patrocinio della camera di commercio di bergamo

FOTOGRAFI BERGAMASCHI X UNOSCATTOXLARICERCA

Alberto Merisio, Alberto Orlandi, Alessandro Bassan, Alessandro Persico, Andrea Aschedamini, Antonio Finazzi, Antonio Milesi, Camillo Bonfanti, Devid Rotasperti, Dimitri Salvi, Emilio Moreschi, Fabio Toschi, Federica Tana, Federico Buscarino, Francesco Moro, Francesco Roncoli, Gian Vittorio Frau, Gianfranco Rota, Gianluca Micheletti, Gianni Canali, Gianni Limonta, Giovanni Diffidenti, Giovanni Marchesi, Giuseppe Bedolis, Giuseppe Cella, Jean Piccotti, Laura Pietra, Lorenzo Urbani, Luca Merisio, Luciano Rossetti, Luigi Facchinetti Forlani, Marco Mazzoleni, Marco Quaranta, Marco Riva, Maria Zanchi, Marin Forcella, Mario Rota, Massimo Santini, Matilde Da Re, Matteo Mottari, Matteo Zanardi, Matteo Zanga, Matteo Zorzi, Maurizio Grisa, Monika Bulaj, Paolo Da Re, Paolo Ferrante, Sergio Agazzi, Sergio Nessi, Simone Lorenzi, Sonia Quaranta, Stefano Borghesi, Tiziano Manzoni, Umberto Da Re, Virgilio Fidanza, Yuri Colleoni

Come contribuire

Le opere fotografiche saranno visibili sul sito unoscattoxlaricerca.org. Chiunque potrà visionarle e richiedere la stampa della sua fotografia preferita al costo di cento euro.

Diverso il trattamento per le fotografie provenienti dai fondi dell’Archivio fotografico Sestini di Bergamo, che avranno un costo di trecento euro ciascuna. Di ognuna delle 16 fotografie messe a disposizione dal Museo delle storie, sarà possibile una sola riproduzione.

La donazione sarà indirizzata all’Istituto Mario Negri. Gli unici costi, che rimarranno a carico dell’Istituto Mario Negri, saranno quelli della stampa e della spedizione.

Chi desidererà versare una somma superiore rispetto all’importo richiesto per il singolo scatto, sarà libero di fare una donazione maggiore a beneficio della ricerca.

Informazioni aggiuntive

Caratteristiche delle stampe

Stampe 20×30 su carta fineart Portrait White 285 gr. in edizione aperta non firmate nè numerate, montate su cartoncino 30×40 300 gr e dotate di passepartout in cartoncino avorio misura 30×40 3mm.
NB: Per le sole Fotografie del Museo delle Storie di Bergamo
– Stampe 20×30 su carta fineart Portrait White 285 gr. in edizione limitata ad un esemplare non firmate nè numerate, montate su cartoncino 30×40 300 gr e dotate di passepartout in cartoncino avorio misura 30×40 3mm.
NB: Per le sole Fotografie del Museo delle Storie di Bergamo – Fondo Franco Asperti
– Stampe 20×20 su carta fineart Portrait White 285 gr. in edizione limitata ad un esemplare non firmate nè numerate, montate su cartoncino 30×30 300 gr e dotate di passepartout in cartoncino avorio misura 30×30 3mm.

Tempi di spedizione

Le stampe verranno spedite al termine dell’iniziativa

Termine dell’iniziativa

Il termine dell’iniziativa è stato fissato il giorno 31 luglio 2020.

INFORMATIVA SULLA DEDUCIBILITÀ/DETRAIBILITÀ DELLE DONAZIONI A FAVORE DELL’ISTITUTO MARIO NEGRI

Ai sensi dell’art.66 del DPCM 17 marzo 2020 le donazioni in denaro effettuate a favore dell’Istituto Mario Negri potranno essere:

  • Per le persone fisiche, sono deducibili dal reddito dichiarato per un importo fino al 10% del reddito stesso, con un massimo di 70.000 euro;

  • Per i soggetti IRES sono interamente deducibili e non sono soggette al limite di deducibilità fiscale del 2% del reddito di impresa.
© 2020 Associazione culturale Art Maiora - P.IVA. 04365480161 - C.F. 95238370167
Privacy Policy