• Home
  • Progetto
  • Istituto Mario Negri
  • Museo delle Storie
    • Descrizione del Museo
    • Presentazione Fondi
  • Press
  • Dicono di noi
  • €0,00

Istituto Mario Negri

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI IRCCS

L’Istituto è una fondazione privata senza scopo di lucro che opera da quasi sessant’anni nell’ambito della ricerca biomedica al servizio della salute pubblica.

A renderlo unico nel suo ambito è l’impegno a non brevettare le proprie ricerche, con l’obiettivo di metterle immediatamente e gratuitamente a disposizione della comunità scientifica e dei pazienti. L’indipendenza è uno dei valori fondanti dell’Istituto, che lo rende autonomo rispetto a interessi commerciali, partiti politici, credo religiosi.

L’attività di ricerca dell’Istituto si focalizza principalmente su tumori, malattie
cardiovascolari, malattie neurodegenerative, malattie renali, trapianto d’organo, salute pubblica, inquinamento ambientale. Lo studio delle malattie rare, è un altro ambito importante della ricerca dell’Istituto che lo ha reso punto di riferimento nazionale e internazionale.

Oggi l’Istituto conta circa 700 ricercatori in tre sedi, una a Milano e due a Bergamo (presso il Parco Scientifico e Tecnologico del Kilometro Rosso e a Ranica, dove risiede il Centro di Ricerca Clinica per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò) sotto la direzione del Prof. Giuseppe Remuzzi, con la presidenza del Prof. Silvio Garattini.

In questi giorni di emergenza sanitaria l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri è impegnato per trovare una terapia contro Covid-19.

Per rendere concreto questo risultato i ricercatori sono impegnati nel comprendere i meccanismi di azione del virus nell’organismo, studiare cosa avviene nei polmoni, capire le ragioni per cui somministrando ossigeno questo fa fatica ad arrivare al sangue.

Sono in corso linee di ricerca in collaborazione con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

“I numeri ci dicono che il contagio sta rallentando. Ma la ricerca della terapia contro Covid-19 non si deve fermare, affinché tutti gli ammalati, che stanno combattendo contro questa terribile malattia, possano essere curati” dice il Prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto Mario Negri.

INSTITUTE FOR PHARMACOLOGICAL RESEARCH MARIO NEGRI IRCCS

The Institute is a private, non-profit foundation that has been operating for about sixty years in the field of biomedical research serving the public health.
Unique its commitment not to patent its research with the aim of making the results available immediately and free of charge to the scientific community and patients.

Independence is one of the founding values of the Institute, that makes it independent of commercial interests, political parties, religious beliefs.

The research activity of the Institute focuses mainly on tumors, cardiovascular diseases, neurodegenerative diseases, kidney diseases, organ transplantation, public health, environmental pollution. The study of rare diseases is another important area of research of the Institute that has made it a national and international point of reference.

Nowadays the Institute has about 700 researchers in three locations, one in Milan and two in Bergamo (at the Kilometro Rosso Science and Technology Park and in Ranica, where the Clinical Research Center for Rare Diseases Aldo and Cele Daccò resides) under the direction of Prof. Giuseppe Remuzzi, with the presidency of Prof. Silvio Garattini.

The Mario Negri is facing the today health emergency at the forefront of finding the therapy against Covid-19.

Researchers are committed in understanding the mechanisms of action of the virus in the body, studying what happens in the lungs, understanding the reasons why giving oxygen to the patient, the oxygen hardly gets to the blood.

Different research lines are underway in collaboration with the Ospedale Papa Giovanni XXIII in Bergamo.

«Today the number of infected people is slowing down. This doesn’t mean that research for the therapy against Covid-19 should delay as all patients must be cured.» says Prof. Giuseppe Remuzzi, Director of the Mario Negri Institute.

  • IstitutoMarioNegri_173_MATTEO_TIRONI
  • IstitutoMarioNegri_159_LUCA_PERICO
  • IstitutoMarioNegri_151_POLYXENI_MANTZOURATOU
  • IstitutoMarioNegri_104_ANNA_PEZZOTTA
  • IstitutoMarioNegri_062_SARA_CONTI
  • IstitutoMarioNegri_056_SARA_CONTI
  • IstitutoMarioNegri_051__ELENA_ROMANO
  • IstitutoMarioNegri_049__ELENA_ROMANO
  • IstitutoMarioNegri_045_ELENA_ROMANO
  • IstitutoMarioNegri_038_LORENA LONGARETTI
  • IstitutoMarioNegri_015_PIERA TRIONFINI
  • IstitutoMarioNegri_011_PIERA_TRIONFINI
  • IstitutoMarioNegri_009_SUSANNA_TOMASONI
  • _IstitutoMarioNegri_094_MICHELE_LAVECCHIA
  • _IstitutoMarioNegri_072_SARA_CONTI

(c) Studio Da Re – Foto e Video  – www.fotodare.com

© 2020 Associazione culturale Art Maiora - P.IVA. 04365480161 - C.F. 95238370167
Privacy Policy